Dottor Sleep è il centro di medicina del sonno specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura di russamento, apnee ostruttive notturne e disturbi del sonno dell'adulto e del bambino.
This page simply reformats the Flickr public Atom feed for purposes of finding inspiration through random exploration. These images are not being copied or stored in any way by this website, nor are any links to them or any metadata about them. All images are © their owners unless otherwise specified.
This site is a busybee project and is supported by the generosity of viewers like you.
Una Sinergia a base di Grindelia + 6 Erbe Officinali ( 100 ml € 14.50 )
Un estratto di erbe indicato per favorire la funzionalità delle vie respiratorie soprattutto quando sono interessate da fenomeni irritativi e arrossamenti.
Il prodotto esplica inoltre un effetto protettivo, lenitivo e miorilassante sulla muscolatura bronchiale.
Favorisce in modo naturale il riequilibrio delle funzioni fisiologiche in caso di:
Bronchite asmatica, asma, spasmi bronchiali di origine allergica..apnee notturne
Proprietà delle piante singole presenti nel composto:
Grindelia (Grindelia robusta Nutt.) Pianta nord americana, si trova abbondante nelle zone impaludate del sud degli USA. È una composita con fiori asteracei gialli e il fogliame leggermente carnoso. Il fiore chiuso è irto di aculei immersi in un essudato resinoso dal profumo balsamico che poi rimane sul fiore come una patina sfavillante. L'estratto idroalcolicoo è ricco di oleoresine responsabili dell'azione balsamica e mucolitica. L'associazione con altre piante ad effetto sinergico, permette di ottenere un prodotto utile per assicurare integrità e funzionalità dell'apparato respiratorio.
Drosera (Drosera ramentacea Burch.) Piccola pianta perenne che forma tappeti in prossimità delle rogge e delle risorgive d'acqua pulita. È una delle pochissime piante carnivore della flora europea. Le foglie infatti sembrano dei piccoli mestoli ricoperti di setole vischiose che vengono utilizzate dalla pianta per catturare gli insetti. L'uso della pianta per le spiccate proprietà spasmolitiche "polmonari" è riportato nei testi medici del sedicesimo secolo. L'azione rilassante e antispasmodica, dimostrata sulla muscolatura liscia, sembra dovuta ad alcune sostanze come il droserone e il plumbagone.
Papavero (Papaver rhoeas L.) Tutti conoscono questa pianta che insieme al fiordaliso macchiava di rosso e blu i campi di frumento, almeno fino all'avvento dei diserbanti. Ora dai bordi delle strade e sui terreni incolti, segna l'arrivo dell'estate. I suoi petali leggeri e setosi da tempo immemorabile sono utilizzati per impiastri e tisane dall'azione antiflogistica e espettorante. Il papavero è conosciuto anche come blando nervino e antispasmodico.
Issopo (Hyssopus officinalis L.) Pianta perenne del mediterraneo, aromatica, con foglioline allungate, fiori in spighe terminali azzurri o violacei. L'issopo è una delle piante bibliche più note poiché, insieme all'incenso e alla mirra era una pianta rituale di grande importanza. Veniva bruciato nelle case e nei templi o usato come aspersorio. Il suo olio essenziale è infatti ricco di sostanze ad effetto antisettico e balsamico. Per questo si utilizza come pianta benefica delle vie respiratorie in quanto capace di una protezione contro gli attacchi degli agenti esterni.
Peonia (Paeonia officinalis L.) I grandi fiori rosa o rossi sono sempre meno comuni nei prati di montagna, ma diventano familiari nei nostri giardini dove si sono diffuse le forme coltivate. La radice fittonante raccolta nell'autunno è la droga, conosciuta sin dal 1500 come antispasmodico e sedativo di forme di tosse persistente. In questa formulazione coadiuva il benessere della funzione respiratoria.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) Un'altra immancabile pianta dell'Hortus simplicium è nota ai molti per come si sposa bene con le carni arrosto. Ma questa erba aromatica spontanea nelle macchie litorali del mediterraneo è ricca di principi attivi benefici. L'olio essenziale responsabile dell'aroma è ricco di fenoli antibatterici e canfora balsamica. Ma è anche dotato di una spiccata azione antiossidante legata alla presenza di sostanze polifenoliche. In questa preparazione viene esaltato il suo effetto antisettico e protettivo delle vie respiratorie contro agenti esterni.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.