This page simply reformats the Flickr public Atom feed for purposes of finding inspiration through random exploration. These images are not being copied or stored in any way by this website, nor are any links to them or any metadata about them. All images are © their owners unless otherwise specified.
This site is a busybee project and is supported by the generosity of viewers like you.
Allergia al pelo del cane, cosa fare? Cani anallergici via www.diggita.it/v.php?id=1629928
- Formula da 100 ml € 13.50
Il sempre crescente inquinamento atmosferico e alimentare si sta accompagnando ad un parallelo aumento di fenomeni allergici: dalle pollinosi alle allergie alle polveri e alimenti o a costituenti di essi.
La natura ci mette a disposizione erbe che possono modulare il sistema immunitario aiutandoci a diferderci dagli effetti scatenanti delle sempre più diffuse sostanze allergizzanti.
In queste situazioni un valido aiuto viene dalla Piantaggine composta, che grazie alle piante in essa contenute favorisce le funzioni fisiologiche del sistema immunitario.
Piantaggine (Plantago major L.) Le rosette della piantaggine costellano i prati e i terreni incolti dal piano al colle e da sempre è una pianta conosciuta come antico rimedio per applicazione diretta contro punture di insetti. L'azione della piantaggine è dovuta ad una molteplicità di sostanze, fra cui numerosi flavonoidi e mucillagine. Ciò che funziona, è il fitocomplesso e l'associazione con appropriate sostanze vegetali che ne potenziano le proprietà. In particolare in questo preparato funge da coadiuvante per lenire tutti quei disturbi legati manifestazioni allergiche derivanti da pollini, polveri e alimenti.
Ginkgo (Ginkgo biloba L.) Questo albero imponente (alto fino a 40 m) è originario della Cina, ma è stato importato secoli fa in Europa come ornamentale. La sua particolarità è quella di essere un fossile vivente, sopravvissuto fino ai nostri giorni, come dicono i cinesi, proprio per portare a noi i suoi innumerevoli benefici. Le foglie carnose dalla bella sagoma a ventaglio sono ricche di terpenoidi e flavonoidi che aiutano a mantenere il tono vascolare, migliorano l'ossigenazione e facilitano un effetto broncodilatatore, importante negli spasmi associati nei fenomeni allergici.
Elicriso (Helichrysum italicum G. Don) Arbusto nano con fogliame argentato e fiori compositi color giallo oro che appaiono nel pieno dell'estate. È una pianta tipica della macchia bassa del mediterraneo. Annusando le foglie contuse si percepisce l'aroma netto della curcuma che gli ha valso il nome inglese di curry plant. L'olio essenziale è dotato di azione batteriostatica mentre i flavonoidi contenuti nelle sommità fiorite sono responsabili dell'azione antiallergica.
Ribes nero (Ribes nigrum L.) Piccolo arbusto di origine continentale diffuso nelle zone a clima fresco e umido. Se ne utilizzano le gemme, le foglie, i frutti e l'olio dei semi. Tutte le parti sono ricche di flavonoidi (in particolare kaempferolo) che esplicano un'azione antinfiammatoria e anti-allergica sui tessuti interessati dal fenomeno. Le foglie , in particolare, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti, esplicano un effetto immunomodulante.
Fumaria (Fumaria officinalis L.) La fumaria è una pianta erbacea annuale con foglioline prezzemolate color verde glauco. Cresce in primavera sulle maggesi formando dei gruppi di piante che agitate dal vento sembrano piccole nubi di fumo, donde il nome. La fumaria contiene alcuni alcaloidi che sono ritenuti alla base dell'azione "anfocoleretica" ossia di modulatore epatico: capace di aumentare le funzionalità di detossificazione e allo stesso tempo di proteggere e rigenerare le cellule epatiche
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Si utilizza la radice da cui si ricava il noto "succo di liquirizia" impiegato nell'industria dolciaria per caramelle in varie forme, tronchetti e bastoncini. Il sapore zuccherino è dovuto alla presenza di acido glicirrizico, responsabile anche delle proprietà attribuite alla radice, assieme alle sostanze flavonoidiche. Il fitocomplesso esplica un effetto stimolante a livello della corteccia surrenalica tale da aumentare i livelli di sostanze cortisoniche e ridurre fisiologicamente i fenomeni allergici.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
- Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Una Sinergia a base di Grindelia + 6 Erbe Officinali ( 100 ml € 14.50 )
Un estratto di erbe indicato per favorire la funzionalità delle vie respiratorie soprattutto quando sono interessate da fenomeni irritativi e arrossamenti.
Il prodotto esplica inoltre un effetto protettivo, lenitivo e miorilassante sulla muscolatura bronchiale.
Favorisce in modo naturale il riequilibrio delle funzioni fisiologiche in caso di:
Bronchite asmatica, asma, spasmi bronchiali di origine allergica..apnee notturne
Proprietà delle piante singole presenti nel composto:
Grindelia (Grindelia robusta Nutt.) Pianta nord americana, si trova abbondante nelle zone impaludate del sud degli USA. È una composita con fiori asteracei gialli e il fogliame leggermente carnoso. Il fiore chiuso è irto di aculei immersi in un essudato resinoso dal profumo balsamico che poi rimane sul fiore come una patina sfavillante. L'estratto idroalcolicoo è ricco di oleoresine responsabili dell'azione balsamica e mucolitica. L'associazione con altre piante ad effetto sinergico, permette di ottenere un prodotto utile per assicurare integrità e funzionalità dell'apparato respiratorio.
Drosera (Drosera ramentacea Burch.) Piccola pianta perenne che forma tappeti in prossimità delle rogge e delle risorgive d'acqua pulita. È una delle pochissime piante carnivore della flora europea. Le foglie infatti sembrano dei piccoli mestoli ricoperti di setole vischiose che vengono utilizzate dalla pianta per catturare gli insetti. L'uso della pianta per le spiccate proprietà spasmolitiche "polmonari" è riportato nei testi medici del sedicesimo secolo. L'azione rilassante e antispasmodica, dimostrata sulla muscolatura liscia, sembra dovuta ad alcune sostanze come il droserone e il plumbagone.
Papavero (Papaver rhoeas L.) Tutti conoscono questa pianta che insieme al fiordaliso macchiava di rosso e blu i campi di frumento, almeno fino all'avvento dei diserbanti. Ora dai bordi delle strade e sui terreni incolti, segna l'arrivo dell'estate. I suoi petali leggeri e setosi da tempo immemorabile sono utilizzati per impiastri e tisane dall'azione antiflogistica e espettorante. Il papavero è conosciuto anche come blando nervino e antispasmodico.
Issopo (Hyssopus officinalis L.) Pianta perenne del mediterraneo, aromatica, con foglioline allungate, fiori in spighe terminali azzurri o violacei. L'issopo è una delle piante bibliche più note poiché, insieme all'incenso e alla mirra era una pianta rituale di grande importanza. Veniva bruciato nelle case e nei templi o usato come aspersorio. Il suo olio essenziale è infatti ricco di sostanze ad effetto antisettico e balsamico. Per questo si utilizza come pianta benefica delle vie respiratorie in quanto capace di una protezione contro gli attacchi degli agenti esterni.
Peonia (Paeonia officinalis L.) I grandi fiori rosa o rossi sono sempre meno comuni nei prati di montagna, ma diventano familiari nei nostri giardini dove si sono diffuse le forme coltivate. La radice fittonante raccolta nell'autunno è la droga, conosciuta sin dal 1500 come antispasmodico e sedativo di forme di tosse persistente. In questa formulazione coadiuva il benessere della funzione respiratoria.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) Un'altra immancabile pianta dell'Hortus simplicium è nota ai molti per come si sposa bene con le carni arrosto. Ma questa erba aromatica spontanea nelle macchie litorali del mediterraneo è ricca di principi attivi benefici. L'olio essenziale responsabile dell'aroma è ricco di fenoli antibatterici e canfora balsamica. Ma è anche dotato di una spiccata azione antiossidante legata alla presenza di sostanze polifenoliche. In questa preparazione viene esaltato il suo effetto antisettico e protettivo delle vie respiratorie contro agenti esterni.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
moondo.info/wp-content/uploads/2018/06/nonki-azariah-4539...
Salvini e Di Maio pretendono che Francoforte cancelli 250 miliardi di debito italiano La bozza di programma preparata da Salvini e Di Maio contiene la richiesta a Francoforte di cancellare tutto il debito pubblico italiano acquistato dalla Banca centrale europea negli ultimi tre anni. Si tratta di 250 miliardi di euro. Se accettata, sarebbe un’aperta violazione […]
Potrebbe interessarti anche
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push();
Continua a leggere ...
salute.moondo.info/?p=2036
The only way to stay in a flowered field in the spring season for whom suffer from allergies....
Date: April 2018
Location: Novara
Model: Giovanni Riccioni
ph: Giovanni Riccioni
Shutter release: Phottix Plato
Strobe: Speedlight 580EX II Canon, off camera| Power 1/4
Trigger: Pixel King Wireless E-TTL Flash for Canon
Note:
same mask used in another shot of my friend Davide
www.flickr.com/photos/davide978/33961344960/in/dateposted/
Buy my books
moondo.info/wp-content/uploads/2018/01/fiori-di-zucca-glu...
Quando in famiglia almeno un membro ha l’allergia o intolleranza al glutine, finisce con l’influenzare il resto dei familiari. In cucina, poi, si cercano sempre nuove idee, soprattutto in questi casi. Celiachia e poca scelta in cucina? Segui i nostri consigli: fiori di zucca in ...
Continua a leggere ...
mangiare.moondo.info/fiori-di-zucca-in-pastella-gluten-free/
Il prurito del cane, cause rimedi ed alimentazione per cani allergici via www.diggita.it/v.php?id=1611982
Le allergie alimentari sono un problema sempre più diffuso. Si comincia fin dall’età pediatrica, in cui circa l’8% dei bambini ne soffre entro il secondo anno di età. Fortunatamente molte allergie alimentari tendono a scomparire con la crescita del bambino, attestandosi intorno al...
Continua a leggere ...
bit.ly/2wQJsz4
Intolleranze e allergie alimentari nel cane e nel gatto via www.diggita.it/v.php?id=1607704
Allergia ed intolleranza nel gatto, diversità, sintomi, cause e rimedi via www.diggita.it/v.php?id=1603206
Differenza fra allergia ed intolleranza alimentare nel cane, cause, sintomi e cura via www.diggita.it/v.php?id=1600941
L’utilizzazione di test alternativi per fare una diagnosi di allergia o di intolleranza alimentare è diventata una moda... goo.gl/4symzX