Taormina-Giardini (I) 20-09-1998
FS E.656.006
E 1931 "Freccia della Laguna" Venezia Santa Lucia - Siracusa
This page simply reformats the Flickr public Atom feed for purposes of finding inspiration through random exploration. These images are not being copied or stored in any way by this website, nor are any links to them or any metadata about them. All images are © their owners unless otherwise specified.
This site is a busybee project and is supported by the generosity of viewers like you.
Val di Setta, luglio 2012: il resto del treno si fermò in questo punto della foto, con il quinto rotabile in bilico sopra al parapetto in muratura. 13 ferrovieri ed altre 35 persone per un totale di 48 morti e 120 feriti. Il bilancio poteva essere ancora più tragico se parte dei viaggiatori non fossero andati all’ora di pranzo nella vettura ristorante che si trovava in coda, tra questi l’intera squadra del Verona calcio che scampò in questo modo alla tragedia. L’elegante elettrotreno aveva la seguente composizione: 1 Ale 601 + 1 Le 480 + 1 Le 481 (sezione Trieste), 2 Ale 601 + 1 Le 601 + 1 Le 481 (sezione Udine), 1 Ale 601 + 1 Le 601 (sezione Bolzano che si agganciava a Bologna con le sezioni Udine e Trieste unite da Venezia) per un totale di 9 pezzi che rendevano imponente e unico questo veloce Rapido (dal 1982 denominato “Marco Polo”) che ha percorso l’Italia dal 1962 al 1995.
Reg. 11521 Bologna C.le – Firenze S.M.N. con E464.466
Bologna San Ruffillo 06.05.1993: uno degli ultimi viaggi di questo prestigioso elettrotreno in transito dalla stazione di Bologna San Ruffillo. Negli ultimi anni di circolazione si chiamava Intercity 547 "Marco Polo" e collegava Bolzano-Udine-Trieste a Roma Termini.
Questo meraviglioso treno fu il protagonista di una terribile sciagura ferroviaria sul viadotto "Murazze" che andrò a raccontare con le prossime foto.