anaglyph stereo red-cyan
This page simply reformats the Flickr public Atom feed for purposes of finding inspiration through random exploration. These images are not being copied or stored in any way by this website, nor are any links to them or any metadata about them. All images are © their owners unless otherwise specified.
This site is a busybee project and is supported by the generosity of viewers like you.
TARGONE BENTIVOLESCO
Artista bolognese, fine del XV sec.
Legno rivestito in pergamena
Prov.: dono della marchesa Laura Rodriguez deì Buoi Bevilacqua
Museo Civico Medievale di Bologna, inv. 401
In quest’imponente targone, da portare verticalmente lungo il corpo, va con ogni probabilità riconosciuto un oggetto da parata, destinato ad un uso limitato alle solenni occasioni del cerimoniale cortese. Preziosamente condotto su fondo d’oro, l’esemplare evoca le magnificenze bentivolesche: alla famiglia signorile cittadina allude espressamente lo stemma che San Giorgio, colto nell’atto di trafiggere il drago, reca sulla spalla sinistra, la notissima “sega” bentivolesca, trinciato dentato d’oro e di rosso. Venne probabilmente realizzato per celebrare il potere familiare dei Bentivoglio in un momento storico preciso e, secondo l’ipotesi critica degli studiosi, potrebbe essere stato commissionato dopo la congiura dei Malvezzi, avvenuta il 27 novembre 1488, e sventata dai Bentivoglio. Nel San Giorgio che trafigge il drago dovrebbero infatti identificarsi gli stessi signori di Bologna, difensori del Bene e vincitori sulle oscure macchinazioni del Male, riconoscibili proprio nelle trame tessute dai Malvezzi. In base a quest’interpretazione simbolica, il targone si presterebbe dunque anche ad esaltare il ruolo politico primario assunto dai Bentivoglio in città.
Datazione: 1450?-1518
Materiale: Legno preparato e pergamena dipinta
Descrizione tratta da:
www.museibologna.it/arteantica/percorsi/53086/luogo/36155...