Formula a base di 5 Erbe Officinali 60 compresse 20.00
Esplica un'azione elettiva nel mantenimento dell'integrità delle pareti di vene e capillari favorendone la fisiologica microcircolazione grazie ai principi attivi contenuti nel rusco e nel mirtillo.
La combinazione con uncaria tomentosa, dioscorea e ananas oltre a favorire la tonicità delle pareti di vene e capillari, permette un'azione trofica sui tessuti cutanei e sottocutanei, contribuendo a ridurre gli inestetismi della cellulite e a mantenere un ottimale consistenza estetica.
Proprietà delle piante presenti nel composto :
Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) Benché appaia come una pianta erbacea, questa singolare Liliacea è in realtà un albero in miniatura che è sopravvissuto alle catastrofi climatiche. In queste condizioni la sua vegetazione sclerificata e priva di foglie vere (solo rami appiattiti e appuntiti che vi assomigliano), gli ha consentito di giungere fino ai nostri giorni. Il rizoma del pungitopo contiene quantità significative di saponine che ne fanno una delle droghe più impiegate nell‘estrazione di principi attivi di valore farmaceutico.
Ananas (Ananas sativus Schult.) Liliacea tropicale, somigliante ad un’agave, con foglie coriacee, a raggiera, acuminate. È coltivata in molti paesi della fascia tropicale per il frutto gustoso e ricco di vitamine. Il frutto, detto sorosio, è formato dall’ingrossamento del ricettacolo dei fiori terminale. Il frutto e il gambo del frutto sono ricchi di bromelina, enzima con spiccata azione proteolitica, antinfiammatoria e antiedematosa.
Mirtillo (Vaccinium myrtillus L.) Arbusto nano che cresce nel sottobosco delle conifere nelle zone a clima fresco umido di tutta Europa. Il frutto pruinoso, di colore blu di prussia, è una bacca carnosa dal sapore dolciastro e leggermente tannico nella cui polpa troviamo una grande abbondanza di sostanze attive. Fino al 5% di antociani sono presenti nel frutto di mirtillo e sono responsabili delle azioni benefiche a carico del microcircolo.
Uncaria (Uncaria tomentosa (Willd.) DC) Conosciuta dai nativi del Mato peruviano e boliviano come unghia di gatto, è da sempre usata nella medicina indiana come stimolante delle difese immunitarie, ma oltre all’effetto immunostimolante, l’uncaria viene utilizzata per le sue proprietà vulnerarie e anestetiche tale da ridurre quel senso di malessere spesso associato a pesantezza e varici. Favorisce pertanto l’integrità e permeabilità delle pareti dei capillari.
Dioscorea (Dioscorea villosa L.) Detta anche igname selvatico (wild yam) per la somiglianza di questa pianta all’igname, tubero alimentare dei tropici. Cresce nei boschi del nord America e del Canada meridionale. Se ne raccoglie il rizoma contorto contenente diosgenine, che sono precursori naturali di molecole steroidee ad azione ormonosimile. Il suo impiego è pertanto utile a favorire il benessere delle gambe tale da attenuare quei disturbi spesso associati a problemi circolatori.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.